Tra i Tesori di Vietnam e Cambogia

15 giorni/14 notti - Per scoprire il paese

Relax

0%

Natura

0%

Cultura

0%

Storia

0%

Prezzi a partire da 1.495 euro a persona

INCLUSO

Itinerario dettagliato

1° Giorno: Arrivo ad Hanoi

Arriviamo nel primo pomeriggio all’Aeroporto Internazionale di Hanoi, dove ad accogliervi ci sarà la guida della nostra agenzia per il trasferimento in hotel con auto privata. Dopo la sistemazione nelle camere, avremo a disposizione il resto del pomeriggio per riposare oppure iniziare a scoprire la capitale del Vietnam in autonomia (senza macchina e senza guida).>Pernottamento a Hanoi.

  • N.B.1: il volo suggerito, che fa da riferimento per i servizi di trasferimento offerti, è quello della Qatar Airlines che arriva alle ore 14.05.
  • N.B.2: orario per il check-in Hotel: dope le 14.00, check-out: prima di 12.00



Curiosità: Hanoi, la capitale del Vietnam dal 1010, si trova nel nord del Paese, lungo la riva destra del Fiume Rosso. La città, che ha cambiato nome più volte nella storia, è nota per i suoi magnifici laghi, come il famoso Lago di Hoan Kiem, e i suoi edifici religiosi, un mix di confucianesimo e taoismo. L’atmosfera unica di Hanoi è un incantevole intreccio di influenze orientali e tracce del periodo coloniale.

Tour te risaie e villagi 1.1
hanoi

2° Giorno: Hanoi - Mai Chau - Mai Hich

Oggi è dedicato interamente alla scoperta delle meraviglie di Hanoi. La nostra avventura inizia con il mausoleo di Ho Chi Minh, un sito sacro che custodisce il corpo del leader rivoluzionario. Proseguiremo con il Palazzo Presidenziale, la Casa su Palafitte di Ho Chi Minh e la Pagoda Chua Mot Cot, un simbolo di purezza e spiritualità. Il nostro percorso ci porterà poi all’imponente Tempio della Letteratura, dedicato a Confucio e agli studiosi del passato. Nel pomeriggio, visiteremo il museo dell’Etnografia del Vietnam, che offre uno sguardo approfondito sulla ricchezza culturale del paese. La giornata si concluderà con una passeggiata nel vivace Quartiere Vecchio, il cuore pulsante della capitale, prima di visitare il sereno tempio di Ngoc Son. Pernottamento a Hanoi.

Curiosità: Il Quartiere Vecchio di Hanoi è un labirinto di strade, ciascuna specializzata in un tipo specifico di commercio o mestiere, un retaggio delle gilde che un tempo dominavano la città. Questa zona è un vero e proprio viaggio nel tempo, dove tradizione e modernità si incontrano armoniosamente.

3° Giorno: Viaggio a Ninh Binh e le Sue Meraviglie Naturali

La nostra giornata inizia con un viaggio verso la pittoresca Ninh Binh. All’arrivo, esploreremo il Tempio imperiale di Dinh Le, seguito da un pranzo in un accogliente ristorante locale. Nel pomeriggio, vivremo un’esperienza unica su un’imbarcazione a remi, navigando tra i canali che conducono alle affascinanti grotte di Tam Coc, note come “Le Tre Grotte”. Questo incredibile paesaggio naturale è arricchito da faraglioni che emergono dalle risaie. Concluderemo la giornata alla Pagoda di Bich Dong, immersa in un contesto naturalistico da sogno. Il punto culminante sarà la salita alla Grotta di Hang Mua, da dove potremo ammirare l’intero paesaggio di Tam Coc dall’alto. Pernottamento a Ninh Binh.

Curiosità: Il nome “Bich Dong” si traduce in “La Grotta della Perla Verde”, un nome che evoca il fascino misterioso e la bellezza nascosta di questo luogo storico, perfettamente integrato nella natura circostante.

 

image 4 2
8 5

4° Giorno: Verso la Baia di Halong: Crociera tra le Isolette

Dopo la colazione, partiremo per un viaggio incantevole attraverso paesaggi rurali verso la Baia di Halong, riconosciuta dall’Unesco. Il viaggio di circa tre ore ci porterà a “dove il drago scende in mare”. A Halong, ci imbarcheremo su una giunca tradizionale che combina eleganza classica e comfort moderno, dotata di cabine private. Questa esperienza ci permetterà di ammirare da vicino la maestosità della baia e i suoi panorami mozzafiato.

Curiosità: La Baia di Halong prende il suo nome da una leggenda locale che narra di un drago che, discendendo al mare, ha creato le migliaia di isole e isolette che caratterizzano questa meravigliosa baia.

5° Giorno: Da Halong a Hanoi e Volo per Da Nang - Hoi An

Arriviamo alla stazione di Hanoi e dopo la colazione proseguiamo lungo un percorso che si snoda attraverso incantevoli aree rurali verso la Baia di Halong, situata nel golfo del Tonchino e Patrimonio dell’Umanità dal 1994, il cui nome significa “dove il drago scende in mare”. Giunti nella località di Halong, partiamo per una crociera a bordo di una giunca tradizionale costruita in legno, che abbina la bellezza classica con il moderno comfort. Sono disponibili cabine private dotate di servizi. Il pranzo è servito a bordo. Il pomeriggio lo dedichiamo ad attività varie: nuoto, canoa, pesca, visita alle grotte della Baia. Pernottamento sulla barca.

Curiosità: l’isola di Titov prende il suo nome da quello dell’astronauta sovietico Gherman Stepanovich Titov, che visitò l’isola insieme al presidente Ho Chi Minh nel 1962. Rimasto profondamente impressionato dalla bellezza e dal fascino dell’isola e dalla cordiale ospitalità del popolo vietnamita, Titov scrisse un messaggio nel libro dei ricordi del Consiglio dell’Amministrazione della Baia di Halong: “Il mio più profondo ringraziamento al destino, che mi ha permesso di tornare in questa minuscola isola”. Nel giugno 1997, Titov ha mantenuto la sua promessa: tornò in Vietnam e sull’isola dopo 35 anni.

Oltre allo splendido scenario naturale, l’isola di Titov possiede anche una spiaggia a mezzaluna molto suggestiva, e anche se piccola, è molto rilassante, con sabbia bianca e acqua blu limpida e tranquilla. L’isola di TiTov è una delle destinazioni perfette nella Baia di Halong per nuotare, fare kayak e arrampicarsi.

6 6
image 2 1

6° Giorno: Cultura e Natura: Tra Que e le Antiche Vie di Hoi An

Per chi desidera iniziare la giornata presto, alle 6 del mattino, ci sarà l’opportunità unica di ammirare l’alba sulla Baia di Halong o di partecipare a una rilassante lezione di Tai Chi. Successivamente, con un comodo trasporto privato, ci dirigiamo verso l’aeroporto di Hanoi per il volo diretto a Da Nang. Al nostro arrivo, un’autista ci attenderà per accompagnarci nella pittoresca città di Hoi An, dove trascorreremo la notte.

Curiosità: La città di Hoi An, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è famosa per il suo festival mensile delle lanterne. Durante questo festival, le strade si illuminano con migliaia di lanterne colorate, creando un’atmosfera magica e senza tempo. È un’occasione speciale dove turisti e locali si riuniscono per celebrare la bellezza e la storia della città.

7° Giorno: Ritorno a Hue e Esplorazione della Città Imperiale

Dopo la colazione, ci avventuriamo in bicicletta verso il villaggio di Tra Que, famoso per le sue verdure e erbe aromatiche come menta e basilico. Qui, avremo l’opportunità di immergerci nella vita rurale, aiutando i contadini a piantare verdure e partecipando a un corso di cucina locale. Dopo il pranzo in una casa del villaggio, il pomeriggio sarà dedicato all’esplorazione della città antica di Hoi An, visitando il Tempio Phuc Kien, il famoso Ponte Giapponese, le storiche case di Tan Ki e Phung Hung, il vibrante Mercato di Hoi An e il tradizionale Laboratorio di Seta. Pernottamento a Hoi An.

Curiosità: Il villaggio di Tra Que è noto per la sua agricoltura organica e sostenibile. Le tecniche tradizionali utilizzate qui non solo mantengono la qualità delle verdure e delle erbe, ma contribuiscono anche alla salvaguardia dell’ambiente locale.

Foto storia natura spiagge 5.2
15

8° Giorno: Da Hue a Saigon: Immersione nella Metropoli

Dopo un breve tragitto con l’autista all’aeroporto, voliamo verso Saigon. Una volta arrivati, la nostra guida ci accompagnerà alla scoperta della città, visitando il museo della guerra del Vietnam, la Pagoda dell’imperatore di Giada, la storica Cattedrale di Notre Dame, l’antico ufficio postale e le vivaci vie di Dong Khoi e Nguyen Hue. Concluderemo il tour al famoso mercato di Ben Thanh. Rientro in hotel per il pernottamento a Saigon.

Curiosità: Hue, situata lungo il pittoresco Fiume dei Profumi, ha una storia unica e affascinante. Fondata nel 1687 con il nome di Phu Xuan, divenne la capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744. Dal 1802, sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen, Hue non solo servì come capitale dell’intero Vietnam, ma divenne anche un centro culturale e spirituale del paese. Il buddismo ha avuto un ruolo particolarmente importante nella vita della città, più che in altre città vietnamite, rendendo Hue un luogo di grande importanza religiosa e storica fino al 1945, e ancora oggi è un sito di pellegrinaggio per molti fedeli.

9° Giorno: Avventura nel Delta del Mekong da Saigon a Ben Tre e Can Tho

Nel nuovo giorno di viaggio, ci aspetta una caratteristica escursione lungo il Ham Luong, uno dei principali affluenti del fiume Mekong, che viene considerato “il più grande cesto di riso del paese”. Osserviamo la vita quotidiana delle popolazioni che vivono lungo il fiume, con le loro fattorie galleggianti per l’allevamento del pesce< e le fabbriche per la costruzione dei tradizionali mattoni fatti di argilla, carbone e torba. Visitiamo anche uno dei tanti laboratori per la lavorazione della noce di cocco, per capire come ogni più piccola parte del frutto si trasforma in prodotto. Insieme ad una famiglia locale entriamo nel laboratorio per la tessitura a mano delle stuoie di papiro. E con il Tuk-tuk, i pittoreschi taxi a tre ruote, raggiungiamo una tipica casa per gustare i prelibati piatti della cucina del Sud. Dopo pranzo a bordo di una “gondola”, solchiamo dolcemente i numerosi piccoli canali del fiume. Continuiamo a raggiungere a Can Tho. Pernottamento a Can Tho.

Curiosità: Il Delta del Mekong, spesso chiamato “il cesto di riso del Vietnam”, è una regione incredibilmente fertile che produce una quantità significativa del riso consumato nel paese. Quest’area è caratterizzata da un labirinto di fiumi, canali e isole, e ospita un modo di vita unico dove le comunità si adattano e prosperano in un ambiente fluviale.

Mekong 3
cho noi cai rang 1

10° Giorno: Can Tho - Mercato Galleggiante e Foresta di Tra Su

Iniziamo la giornata con un viaggio in barca verso Can Tho per visitare il pittoresco mercato galleggiante di Cai Rang. Qui, osserviamo l’unico sistema di vendita con lunghi pali di bambù sui quali i venditori espongono i loro prodotti. Scopriamo la varietà di oggetti, abiti e piatti tradizionali vietnamiti, come le zuppe “Bun” o “Hu Tieu”. Successivamente, esploriamo un frutteto locale e un laboratorio di produzione degli spaghetti di riso. Proseguendo in auto privata, visitiamo la Foresta di Tra Su, un ricco ecosistema nel Delta del Mekong. Pernottamento a Chau Doc.

Curiosità: La Foresta di Tra Su è un santuario naturale con una biodiversità straordinaria, ospitando oltre 140 specie di piante, 70 tipi di uccelli e una varietà di altri animali selvatici. Quest’area è un esempio eccezionale della ricca ecologia del Delta del Mekong.

11° Giorno: Da Chau Doc a Phnom Penh: Confluenza di Culture

La nostra giornata inizia alle 7.00 all’imbarcadero, da dove prendiamo il motoscafo per Phnom Penh. Accolti dalla nostra guida locale, iniziamo l’esplorazione della capitale della Cambogia, situata alla confluenza dei fiumi Mekong e Tonle Sap. Visitiamo prima il Palazzo Reale e la Pagoda d’Argento, proseguendo poi verso il Museo Nazionale. Nel tardo pomeriggio, ci dirigiamo al tempio Wat Phnom, situato su una collina. Rientriamo in hotel per il pernottamento a Phnom Penh.

Curiosità: Phnom Penh, con la sua affascinante miscela di storia, cultura e architettura coloniale francese, è spesso descritta come un “villaggio grande”. Il nome della città deriva da Wat Phnom, il tempio sulla collina. Secondo la leggenda, la zona fu originariamente fondata nel XIV secolo da una ricca vedova, Penh, che scoprì quattro statue di Buddha nelle acque del fiume e decise di costruire un tempio sulla collina per ospitarle, dando così il nome alla città.

image 3
image 2 3

12° Giorno: Da Phnom Penh a Siem Reap: Tra Storia e Natura

Dopo colazione, partiamo per Siem Reap, un viaggio di circa 6 ore attraverso la campagna cambogiana lungo il fiume Tonle Sap. Visiteremo il tempio Sambor Prei Kuk, patrimonio UNESCO situato nella provincia di Kampong Thom, e il curioso Mercato degli Insetti. Faremo una sosta a Kompong Kdei per esplorare un sito archeologico con un antico ponte in pietra pre-angkoriano. Arrivati a Siem Reap, ci registriamo in hotel e ci prepariamo per il pernottamento.

Curiosità: Il tempio Sambor Prei Kuk è un esempio splendido dell’architettura pre-angkoriana. Il sito, dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2018, è famoso per i suoi intricati templi in mattoni, alcuni dei quali risalgono al VII secolo.

13° Giorno: Esplorazione di Angkor Wat e Angkor Thom

La giornata è interamente dedicata all’esplorazione del maestoso complesso di Angkor. Iniziamo con Angkor Thom, l’ultima capitale dell’Impero Khmer, dove ammiriamo il misterioso tempio Bayon, celebre per le sue torri decorate con volti sorridenti di Buddha. Proseguiamo esplorando l’antico tempio Baphuon, l’ex-Palazzo Reale, e le suggestive terrazze del Re Lebroso e degli Elefanti, ricche di dettagli scultorei. Nel pomeriggio, ci addentriamo nel tempio Ta Prohm, famoso per le sue gallerie avvolte da radici di alberi giganteschi. Infine, il momento clou della giornata: una visita al sublime Angkor Wat, conosciuto come la settima meraviglia del mondo. La serata si conclude con il rientro a Siem Reap per il pernottamento.

Curiosità: Angkor Wat, il più grande monumento religioso del mondo, è un capolavoro dell’architettura Khmer. Originariamente costruito nel XII secolo come tempio indù dedicato al dio Vishnu, divenne in seguito un centro del buddismo theravada. La sua architettura unica e le magnifiche incisioni murali raccontano storie epiche e miti religiosi, rendendolo un sito di inestimabile valore storico e culturale.

angkor wat main
Tonle Sap Cambogia 1

14° Giorno:Da Angkor a Tonle Sap Un Viaggio attraverso la Storia e la Natura

Proseguiamo la nostra scoperta di Angkor con il tempio Banteay Srei, noto come “la Cittadella delle Donne”, famoso per i suoi squisiti esempi di arte Khmer. Nel pomeriggio, ci attende una piacevole escursione al lago Tonle Sap, il più grande lago naturale dell’Indocina, dove visiteremo il villaggio di pescatori di Kompong Pluk. Prima di ritornare in hotel, esploreremo il tempio Wat Bo, una delle pagode più antiche di Siem Reap, con affreschi ben conservati del XIX secolo. Pernottamento a Siem Reap.

Curiosità: Il tempio di Banteay Srei è unico nel complesso di Angkor per il suo intenso uso di arenaria rossa e per i dettagliati intagli che lo rendono uno dei più raffinati esempi di arte Khmer. È spesso lodato per la sua squisita bellezza e i suoi intricati bassorilievi, che lo distinguono dagli altri templi della regione.

15° Giorno: Siem Reap - Ultimi Momenti e Partenza per l'Italia

Godetevi del tempo libero per esplorazioni personali o riposo a Siem Reap, prima del trasferimento all’aeroporto. Questo è il momento ideale per riflettere sulle esperienze vissute o fare un ultimo giro tra le strade della città. Successivamente, ci dirigiamo verso l’aeroporto di Siem Reap per prendere il volo di ritorno in Italia, portando con noi ricordi indimenticabili di un viaggio straordinario.

Tour Vietnam Cambogia 1

1° Giorno: Arrivo ad Hanoi

La Turtle Tower riflessa nel lago di Hoan Kiem a Hanoi, un connubio di storia e natura urbana.

Arriviamo nel primo pomeriggio all’Aeroporto Internazionale di Hanoi, dove ad accogliervi ci sarà la guida della nostra agenzia per il trasferimento in hotel con auto privata. Dopo la sistemazione nelle camere, avremo a disposizione il resto del pomeriggio per riposare oppure iniziare a scoprire la capitale del Vietnam in autonomia (senza macchina e senza guida).>Pernottamento a Hanoi.

  • N.B.1: il volo suggerito, che fa da riferimento per i servizi di trasferimento offerti, è quello della Qatar Airlines che arriva alle ore 14.05.
  • N.B.2: orario per il check-in Hotel: dope le 14.00, check-out: prima di 12.00

Curiosità: Hanoi, la capitale del Vietnam dal 1010, si trova nel nord del Paese, lungo la riva destra del Fiume Rosso. La città, che ha cambiato nome più volte nella storia, è nota per i suoi magnifici laghi, come il famoso Lago di Hoan Kiem, e i suoi edifici religiosi, un mix di confucianesimo e taoismo. L’atmosfera unica di Hanoi è un incantevole intreccio di influenze orientali e tracce del periodo coloniale.

 

2° Giorno: Hanoi - Mai Chau - Mai Hich

1 Ha Noi Pagoda Tran Quoc

Oggi è dedicato interamente alla scoperta delle meraviglie di Hanoi. La nostra avventura inizia con il mausoleo di Ho Chi Minh, un sito sacro che custodisce il corpo del leader rivoluzionario. Proseguiremo con il Palazzo Presidenziale, la Casa su Palafitte di Ho Chi Minh e la Pagoda Chua Mot Cot, un simbolo di purezza e spiritualità. Il nostro percorso ci porterà poi all’imponente Tempio della Letteratura, dedicato a Confucio e agli studiosi del passato. Nel pomeriggio, visiteremo il museo dell’Etnografia del Vietnam, che offre uno sguardo approfondito sulla ricchezza culturale del paese. La giornata si concluderà con una passeggiata nel vivace Quartiere Vecchio, il cuore pulsante della capitale, prima di visitare il sereno tempio di Ngoc Son. Pernottamento a Hanoi.

Curiosità: Il Quartiere Vecchio di Hanoi è un labirinto di strade, ciascuna specializzata in un tipo specifico di commercio o mestiere, un retaggio delle gilde che un tempo dominavano la città. Questa zona è un vero e proprio viaggio nel tempo, dove tradizione e modernità si incontrano armoniosamente.

3° Giorno: Viaggio a Ninh Binh e le Sue Meraviglie Naturali

image 4 2

La nostra giornata inizia con un viaggio verso la pittoresca Ninh Binh. All’arrivo, esploreremo il Tempio imperiale di Dinh Le, seguito da un pranzo in un accogliente ristorante locale. Nel pomeriggio, vivremo un’esperienza unica su un’imbarcazione a remi, navigando tra i canali che conducono alle affascinanti grotte di Tam Coc, note come “Le Tre Grotte”. Questo incredibile paesaggio naturale è arricchito da faraglioni che emergono dalle risaie. Concluderemo la giornata alla Pagoda di Bich Dong, immersa in un contesto naturalistico da sogno. Il punto culminante sarà la salita alla Grotta di Hang Mua, da dove potremo ammirare l’intero paesaggio di Tam Coc dall’alto. Pernottamento a Ninh Binh.

Curiosità: Il nome “Bich Dong” si traduce in “La Grotta della Perla Verde”, un nome che evoca il fascino misterioso e la bellezza nascosta di questo luogo storico, perfettamente integrato nella natura circostante.

4° Giorno: Verso la Baia di Halong: Crociera tra le Isolette

8 5

Dopo la colazione, partiremo per un viaggio incantevole attraverso paesaggi rurali verso la Baia di Halong, riconosciuta dall’Unesco. Il viaggio di circa tre ore ci porterà a “dove il drago scende in mare”. A Halong, ci imbarcheremo su una giunca tradizionale che combina eleganza classica e comfort moderno, dotata di cabine private. Questa esperienza ci permetterà di ammirare da vicino la maestosità della baia e i suoi panorami mozzafiato.

Curiosità: La Baia di Halong prende il suo nome da una leggenda locale che narra di un drago che, discendendo al mare, ha creato le migliaia di isole e isolette che caratterizzano questa meravigliosa baia.

5° Giorno:Da Halong a Hanoi e Volo per Da Nang - Hoi An

Hoi An VietNam

Arriviamo alla stazione di Hanoi e dopo la colazione proseguiamo lungo un percorso che si snoda attraverso incantevoli aree rurali verso la Baia di Halong, situata nel golfo del Tonchino e Patrimonio dell’Umanità dal 1994, il cui nome significa “dove il drago scende in mare”. Giunti nella località di Halong, partiamo per una crociera a bordo di una giunca tradizionale costruita in legno, che abbina la bellezza classica con il moderno comfort. Sono disponibili cabine private dotate di servizi. Il pranzo è servito a bordo. Il pomeriggio lo dedichiamo ad attività varie: nuoto, canoa, pesca, visita alle grotte della Baia. Pernottamento sulla barca.

Curiosità: l’isola di Titov prende il suo nome da quello dell’astronauta sovietico Gherman Stepanovich Titov, che visitò l’isola insieme al presidente Ho Chi Minh nel 1962. Rimasto profondamente impressionato dalla bellezza e dal fascino dell’isola e dalla cordiale ospitalità del popolo vietnamita, Titov scrisse un messaggio nel libro dei ricordi del Consiglio dell’Amministrazione della Baia di Halong: “Il mio più profondo ringraziamento al destino, che mi ha permesso di tornare in questa minuscola isola”. Nel giugno 1997, Titov ha mantenuto la sua promessa: tornò in Vietnam e sull’isola dopo 35 anni.

Oltre allo splendido scenario naturale, l’isola di Titov possiede anche una spiaggia a mezzaluna molto suggestiva, e anche se piccola, è molto rilassante, con sabbia bianca e acqua blu limpida e tranquilla. L’isola di TiTov è una delle destinazioni perfette nella Baia di Halong per nuotare, fare kayak e arrampicarsi.

6° Giorno: Cultura e Natura: Tra Que e le Antiche Vie di Hoi An

image 2 1

Per chi desidera iniziare la giornata presto, alle 6 del mattino, ci sarà l’opportunità unica di ammirare l’alba sulla Baia di Halong o di partecipare a una rilassante lezione di Tai Chi. Successivamente, con un comodo trasporto privato, ci dirigiamo verso l’aeroporto di Hanoi per il volo diretto a Da Nang. Al nostro arrivo, un’autista ci attenderà per accompagnarci nella pittoresca città di Hoi An, dove trascorreremo la notte.

Curiosità: La città di Hoi An, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è famosa per il suo festival mensile delle lanterne. Durante questo festival, le strade si illuminano con migliaia di lanterne colorate, creando un’atmosfera magica e senza tempo. È un’occasione speciale dove turisti e locali si riuniscono per celebrare la bellezza e la storia della città.

7° Giorno: Ritorno a Hue e Esplorazione della Città Imperiale

hoi quan phuc kien hoi an di san van hoa dep nhat nhi do thi co 1618287303

Dopo la colazione, ci avventuriamo in bicicletta verso il villaggio di Tra Que, famoso per le sue verdure e erbe aromatiche come menta e basilico. Qui, avremo l’opportunità di immergerci nella vita rurale, aiutando i contadini a piantare verdure e partecipando a un corso di cucina locale. Dopo il pranzo in una casa del villaggio, il pomeriggio sarà dedicato all’esplorazione della città antica di Hoi An, visitando il Tempio Phuc Kien, il famoso Ponte Giapponese, le storiche case di Tan Ki e Phung Hung, il vibrante Mercato di Hoi An e il tradizionale Laboratorio di Seta. Pernottamento a Hoi An.

Curiosità: Il villaggio di Tra Que è noto per la sua agricoltura organica e sostenibile. Le tecniche tradizionali utilizzate qui non solo mantengono la qualità delle verdure e delle erbe, ma contribuiscono anche alla salvaguardia dell’ambiente locale.

8° Giorno: Da Hue a Saigon: Immersione nella Metropoli

15

Dopo un breve tragitto con l’autista all’aeroporto, voliamo verso Saigon. Una volta arrivati, la nostra guida ci accompagnerà alla scoperta della città, visitando il museo della guerra del Vietnam, la Pagoda dell’imperatore di Giada, la storica Cattedrale di Notre Dame, l’antico ufficio postale e le vivaci vie di Dong Khoi e Nguyen Hue. Concluderemo il tour al famoso mercato di Ben Thanh. Rientro in hotel per il pernottamento a Saigon.

Curiosità: Hue, situata lungo il pittoresco Fiume dei Profumi, ha una storia unica e affascinante. Fondata nel 1687 con il nome di Phu Xuan, divenne la capitale della parte meridionale del Vietnam nel 1744. Dal 1802, sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen, Hue non solo servì come capitale dell’intero Vietnam, ma divenne anche un centro culturale e spirituale del paese. Il buddismo ha avuto un ruolo particolarmente importante nella vita della città, più che in altre città vietnamite, rendendo Hue un luogo di grande importanza religiosa e storica fino al 1945, e ancora oggi è un sito di pellegrinaggio per molti fedeli.

9° Giorno: Avventura nel Delta del Mekong da Saigon a Ben Tre e Can Tho

Mekong 3

Nel nuovo giorno di viaggio, ci aspetta una caratteristica escursione lungo il Ham Luong, uno dei principali affluenti del fiume Mekong, che viene considerato “il più grande cesto di riso del paese”. Osserviamo la vita quotidiana delle popolazioni che vivono lungo il fiume, con le loro fattorie galleggianti per l’allevamento del pesce< e le fabbriche per la costruzione dei tradizionali mattoni fatti di argilla, carbone e torba. Visitiamo anche uno dei tanti laboratori per la lavorazione della noce di cocco, per capire come ogni più piccola parte del frutto si trasforma in prodotto. Insieme ad una famiglia locale entriamo nel laboratorio per la tessitura a mano delle stuoie di papiro. E con il Tuk-tuk, i pittoreschi taxi a tre ruote, raggiungiamo una tipica casa per gustare i prelibati piatti della cucina del Sud. Dopo pranzo a bordo di una “gondola”, solchiamo dolcemente i numerosi piccoli canali del fiume. Continuiamo a raggiungere a Can Tho. Pernottamento a Can Tho.

Curiosità: Il Delta del Mekong, spesso chiamato “il cesto di riso del Vietnam”, è una regione incredibilmente fertile che produce una quantità significativa del riso consumato nel paese. Quest’area è caratterizzata da un labirinto di fiumi, canali e isole, e ospita un modo di vita unico dove le comunità si adattano e prosperano in un ambiente fluviale.

10° Giorno:Can Tho - Mercato Galleggiante e Foresta di Tra Su

cho cai rang e1737618271249

Iniziamo la giornata con un viaggio in barca verso Can Tho per visitare il pittoresco mercato galleggiante di Cai Rang. Qui, osserviamo l’unico sistema di vendita con lunghi pali di bambù sui quali i venditori espongono i loro prodotti. Scopriamo la varietà di oggetti, abiti e piatti tradizionali vietnamiti, come le zuppe “Bun” o “Hu Tieu”. Successivamente, esploriamo un frutteto locale e un laboratorio di produzione degli spaghetti di riso. Proseguendo in auto privata, visitiamo la Foresta di Tra Su, un ricco ecosistema nel Delta del Mekong. Pernottamento a Chau Doc.

 

Curiosità: La Foresta di Tra Su è un santuario naturale con una biodiversità straordinaria, ospitando oltre 140 specie di piante, 70 tipi di uccelli e una varietà di altri animali selvatici. Quest’area è un esempio eccezionale della ricca ecologia del Delta del Mekong.

11° Giorno: Da Chau Doc a Phnom Penh: Confluenza di Culture

image 3

La nostra giornata inizia alle 7.00 all’imbarcadero, da dove prendiamo il motoscafo per Phnom Penh. Accolti dalla nostra guida locale, iniziamo l’esplorazione della capitale della Cambogia, situata alla confluenza dei fiumi Mekong e Tonle Sap. Visitiamo prima il Palazzo Reale e la Pagoda d’Argento, proseguendo poi verso il Museo Nazionale. Nel tardo pomeriggio, ci dirigiamo al tempio Wat Phnom, situato su una collina. Rientriamo in hotel per il pernottamento a Phnom Penh.

Curiosità: Phnom Penh, con la sua affascinante miscela di storia, cultura e architettura coloniale francese, è spesso descritta come un “villaggio grande”. Il nome della città deriva da Wat Phnom, il tempio sulla collina. Secondo la leggenda, la zona fu originariamente fondata nel XIV secolo da una ricca vedova, Penh, che scoprì quattro statue di Buddha nelle acque del fiume e decise di costruire un tempio sulla collina per ospitarle, dando così il nome alla città.

12° Giorno: Da Phnom Penh a Siem Reap: Tra Storia e Natura

image 2 3

Dopo colazione, partiamo per Siem Reap, un viaggio di circa 6 ore attraverso la campagna cambogiana lungo il fiume Tonle Sap. Visiteremo il tempio Sambor Prei Kuk, patrimonio UNESCO situato nella provincia di Kampong Thom, e il curioso Mercato degli Insetti. Faremo una sosta a Kompong Kdei per esplorare un sito archeologico con un antico ponte in pietra pre-angkoriano. Arrivati a Siem Reap, ci registriamo in hotel e ci prepariamo per il pernottamento.

Curiosità: Il tempio Sambor Prei Kuk è un esempio splendido dell’architettura pre-angkoriana. Il sito, dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2018, è famoso per i suoi intricati templi in mattoni, alcuni dei quali risalgono al VII secolo.

13° Giorno: Esplorazione di Angkor Wat e Angkor Thom

angkor wat main

La giornata è interamente dedicata all’esplorazione del maestoso complesso di Angkor. Iniziamo con Angkor Thom, l’ultima capitale dell’Impero Khmer, dove ammiriamo il misterioso tempio Bayon, celebre per le sue torri decorate con volti sorridenti di Buddha. Proseguiamo esplorando l’antico tempio Baphuon, l’ex-Palazzo Reale, e le suggestive terrazze del Re Lebroso e degli Elefanti, ricche di dettagli scultorei. Nel pomeriggio, ci addentriamo nel tempio Ta Prohm, famoso per le sue gallerie avvolte da radici di alberi giganteschi. Infine, il momento clou della giornata: una visita al sublime Angkor Wat, conosciuto come la settima meraviglia del mondo. La serata si conclude con il rientro a Siem Reap per il pernottamento.

Curiosità: Angkor Wat, il più grande monumento religioso del mondo, è un capolavoro dell’architettura Khmer. Originariamente costruito nel XII secolo come tempio indù dedicato al dio Vishnu, divenne in seguito un centro del buddismo theravada. La sua architettura unica e le magnifiche incisioni murali raccontano storie epiche e miti religiosi, rendendolo un sito di inestimabile valore storico e culturale.

14° Giorno: Da Angkor a Tonle Sap Un Viaggio attraverso la Storia e la Natura

Tonle Sap Cambogia 1

Proseguiamo la nostra scoperta di Angkor con il tempio Banteay Srei, noto come “la Cittadella delle Donne”, famoso per i suoi squisiti esempi di arte Khmer. Nel pomeriggio, ci attende una piacevole escursione al lago Tonle Sap, il più grande lago naturale dell’Indocina, dove visiteremo il villaggio di pescatori di Kompong Pluk. Prima di ritornare in hotel, esploreremo il tempio Wat Bo, una delle pagode più antiche di Siem Reap, con affreschi ben conservati del XIX secolo. Pernottamento a Siem Reap.

Curiosità: Il tempio di Banteay Srei è unico nel complesso di Angkor per il suo intenso uso di arenaria rossa e per i dettagliati intagli che lo rendono uno dei più raffinati esempi di arte Khmer. È spesso lodato per la sua squisita bellezza e i suoi intricati bassorilievi, che lo distinguono dagli altri templi della regione.

15° Giorno: Siem Reap - Ultimi Momenti e Partenza per l'Italia

22 1

Godetevi del tempo libero per esplorazioni personali o riposo a Siem Reap, prima del trasferimento all’aeroporto. Questo è il momento ideale per riflettere sulle esperienze vissute o fare un ultimo giro tra le strade della città. Successivamente, ci dirigiamo verso l’aeroporto di Siem Reap per prendere il volo di ritorno in Italia, portando con noi ricordi indimenticabili di un viaggio straordinario.

Vuoi personalizzare questo tour?

Contattaci via WhatsApp +84 168 872 6728  oppure compila questo modulo 

Prezzi

Il costo indicato qui è puramente indicativo. Riceverai un preventivo definitivo non appena ci fornirai i dettagli specifici del tuo viaggio. Mandaci un messaggio Whatsapp senza impegno.
Quante persone?
10
12
14
Prezzo a persona
1.595 €
1.520 €
1.495 €

Le nostre offerte per scoprire il Vietnam

Scegli il tour

Prendete una mappa del Vietnam. Fatto? Ora cerchiate con una penna le città di Hanoi, la capitale; la Baia di Halong, con il suo golfo e le isole; Hoi An, dove si svolge il Festival delle Lanterne; Hue, Cittadella Imperiale; e Saigon, la grande e viva città del sud..

Leggi tutto..

Se questo è il vostro primo viaggio in Vietnam, allora sappiate che è anche il più autentico che possiate fare per vivere, giorno dopo giorno, la storia, la cultura e bellezza del Paese.
Il tour vi porterà nelle città principali di HanoiHueSaigon, alla suggestiva..

Leggi tutto..

Percorso che unisce le principali città del Vietnam con alcuni giorni di trekking nelle montagne del Nord dove le etnie hanno trovato rifugio. H’mong neri, Dao, Giay e i più coloriti e distintivi H’mong fioriti. E’ un viaggio di grande fascino. Alla fine, l’itinerario comprende il grande..

Leggi tutto..

Itinerario perfetto per chi, alla fine del percorso, vuole aver acquisito una panoramica della storia, della cultura e delle bellezze naturali del Paese. Hanoi e Saigon: la capitale storica del Vietnam e il centro più dinamico. Hue e Hoi An, le due più..

Leggi tutto..

Cosa dicono i

Clienti

INCLUSO